Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese e la nona edizione si terrà dal 27 aprile al 1° maggio 2023.

In pochi anni il Festival si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama culturale. È citato nei volumi Europa e Musica dell’Enciclopedia Treccani per l’originalità della proposta e l’impatto sulla polis; il Festival ha ricevuto più volte l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

Lucca Classica è sostenuto da Comune di Lucca, Regione Toscana (che lo colloca nella fascia di primaria importanza), fondazioni bancarie locali, sponsor e mecenati. Notevole l'attenzione della stampa essendo seguito da Rai Radio3, Rai Cultura, Rai 5, LA7, TgR Toscana, i magazine Bell’Italia, Gardenia oltre a tutte le testate di settore.

Il Festival gode del plauso e del sostegno di prestigiose figure della cultura, dell’imprenditoria e della scienza come Sofjia Gubaidulina (Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia), Raina Kabaivanska, Eleonora Abbagnato, Brunello Cucinelli, card. Gianfranco Ravasi, Fabiola Gianotti, Antonio Pappano, tutti insigniti del Premio che il Festival assegna annualmente.

In occasione del Festival sono state proposte decine di opere/frammenti giovanili per organo di Giacomo Puccini, in prima esecuzione assoluta o in prima ripresa moderna. Sempre di Puccini, è stato presentato il pezzo inedito "Lento e armoniosamente", datato 1904.

Decine i progetti originali realizzati negli anni con la presenza di artisti come Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Danilo Rossi, Marco Rizzi, Ottetto con membri del Berliner Phiharmoniker, Beatrice Rana, Amanda Sandrelli, Giuseppe Cederna, Eleonora Abbagnato, Giovanni Sollima e i cento violoncelli, Lorenza Borrani e la Spira Mirabilis, Elio delle Storie Tese, Norma Winstone. Tra gli ospiti anche esponenti di diverse discipline come Guido Tonelli, Gustavo Zagrebelsky, Gherardo Colombo, il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, protagonisti di una grande festa dei suoni e della cultura, declinata in una marcata trasversalità per intercettare ampio pubblico e sostenere la valorizzazione del patrimonio storico musicale della città di Lucca.