LUCCA CLASSICA 2020
Dopo tanta musica in streaming, dopo i flashmob dai balconi e dalle finestre, finalmente siamo tornati ad ascoltare e soprattutto a condividere la musica dal vivo. La chiesa di San Francesco, il parco di Villa Reale, la Torre Guinigi, l’Orto Botanico, Palazzo Mansi, Villa Guinigi, Palazzo Pfanner, Lu.c.c.a Museum sono alcuni dei luoghi in cui ci siamo incontrati nel segno della grande musica grazie alla sesta edizione del Lucca Classica Music Festival, tenutasi in una inedita veste estiva dal 10 luglio al 7 settembre. Pur senza proporre la consueta formula “concentrata”, il festival ha mantenuto lo spirito e le peculiarità che lo caratterizzano, con momenti musicali e concerti in alcuni dei luoghi più belli del centro storico della città e della piana di Lucca, rivolgendosi proprio a tutti, ai grandi appassionati come ai curiosi, dai bambini agli adulti.
LUCCA CLASSICA 2019
Con più di 90 appuntamenti, il festival nel 2019 ha brillantemente tagliato il traguardo della quinta edizione per confermarsi tra gli eventi culturali più ricchi e interessanti del Paese. Un progetto che anno dopo anno ha saputo conquistare spazio e attenzione a livello nazionale con un programma pensato per coinvolgere gli appassionati di musica classica con la presenza di grandi interpreti e l’esecuzione di stupendi capolavori, incantare i turisti che durante il loro soggiorno hanno potuto vivere un’esperienza di rara intensità, e sorprendere i lucchesi che ancora una volta hanno trovato in Lucca Classica la colonna sonora ideale per la loro città.
Concerti, conferenze e visite guidate nei luoghi più belli di Lucca, momenti musicali con gli allievi di alcune delle più importanti scuole di musica d’Europa, le esibizioni dei cori e delle orchestre delle scuole del territorio e gli appuntamenti dedicati a Giacomo Puccini, con la presentazione di alcuni versetti inediti per organo accompagnati dal canto gregoriano.
E poi la grande collaborazione con il Cortile dei Gentili che dopo aver toccato Parigi, Roma, Assisi, Barcellona, Berlino e Washington, ha scelto Lucca (e Lucca Classica) come nuova tappa di questo percorso in cui credenti e non credenti dialogano e si confrontano su temi di attualità.
LUCCA CLASSICA 2018
Ancora un’edizione di successo, quella di Lucca Classica 2018.
Quattro giorni di bellezza e di emozioni forti generate dall’alternarsi di parole e musica, dai passi di danza scanditi al ritmo delle onde gravitazionali, dal contatto tra l’energia di giovanissimi musicisti di tutto il mondo e l’universalità di brani senza tempo.
Grandissimi interpreti come Uto Ughi e i Solisti Veneti si sono alternati agli allievi della classe di violoncello di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo; alcuni brani inediti di Giacomo Puccini e Gioachino Rossini hanno intrecciato le loro melodie con la musica contemporanea e le voci di un coro di bambini; l’umanesimo di un grande imprenditore come Brunello Cucinelli celebrato con il Premio Lucca Classica e la chiusura con l’etoile Eleonora Abbagnato e il Corpo di ballo dell’Opera di Roma.
Oltre 90 gli appuntamenti, ospitati come sempre nei luoghi più suggestivi del centro storico di Lucca che si conferma palcoscenico ideale per una manifestazione nata per fondere insieme la storia e la bellezza dei luoghi con l’energia e della musica e del pensiero.
SCARICA IL PROGRAMMA
LUCCA CLASSICA 2017
Sorprendente, coinvolgente, trasversale: questo è stato Lucca Classica Music Festival nel 2017. L’energia dei 100Cellos che invadono la città guidati dai travolgenti Giovanni Sollima e Enrico Melozzi, brani inediti di Giacomo Puccini presentati in anteprima mondiale, i confini che si aprono fino ad abbracciare la prosa con attori del calibro di Sonia Bergamasco e Giuseppe Cederna, la scienza, il premio Lucca Classica 2017 consegnato all'étoile Eleonora Abbagnato e l’assegnazione dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, a confermare la validità del progetto.
Ma soprattutto la musica! Fuori dai teatri, fuori dalle sale concerto. La musica che sempre di più esce dalle sedi istituzionali e inonda letteralmente le piazze e le strade del centro storico. La terza edizione del Festival ha coinvolto più di 300 musicisti, ha offerto al pubblico più di 80 appuntamenti e oltre 50 ore di musica e parole. Ha richiamato un pubblico sempre più numeroso e eterogeneo, composto anche da tanti turisti, felicemente frastornato per il continuo susseguirsi di appuntamenti e travolto dalla vitalità che solo un progetto ancora così giovane può avere!
SCARICA IL PROGRAMMA
LUCCA CLASSICA 2016
L’edizione 2016 di Lucca Classica ha vinto la scommessa e ha confermato, anzi rafforzato, il successo di pubblico ottenuto alla prima edizione. Poco meno di sessanta appuntamenti, grandissimi interpreti della musica classica, come Pietro De Maria e il Quartetto della Scala, ed eminenti esponenti della cultura, quali Gustavo Zagrebelsky e Vito Mancuso.
Tanti appuntamenti per i bambini, come quello straordinario con Teo Tronico, il robot pianista dalle 53 dita; la presenza di noti critici e giornalisti musicali come Giovanni Bietti, Oreste Bossini e Sandro Cappelletto. E poi le contaminazioni tra generi musicali, l'Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma diretta da Mario Brunello a proporre un pezzo rivoluzionario quale The Riot Spring di Dmitri Kourliandski, l’onore di consegnare il Premio “Lucca Classica” a una signora della lirica come Raina Kabaivanska.
SCARICA IL PROGRAMMA
LUCCA CLASSICA 2015
Prima edizione del Lucca Classica Music Festival, organizzato da Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Quattrocento musicisti, più di cinquanta appuntamenti nelle piazze, nei musei, nei palazzi e nelle chiese più belle della città, concerti, la street band e Dj set rigorosamente a base di musica classica. E ancora conferenze, eventi dedicati ai bambini e ospiti di livello internazionale.
Fin dalla sua prima edizione, il Lucca Classica Music Festival ha conquistato la città, portando una ventata di inaspettata freschezza nel panorama nazionale della musica classica. Tra i protagonisti di questa prima edizione ricordiamo Mario Brunello, Danilo Rossi, Andrea Lucchesini, l’ex magistrato Gherardo Colombo, Elio di Elio e le storie Tese. Tra gli eventi, la consegna del Premio Lucca Classica alla grande compositrice Sofija Gubaidulina e la stupefacente esecuzione della Nona di Beethoven della Spira Mirabilis, l’orchestra senza direttore!
SCARICA IL PROGRAMMA