Lucca Classica Music Festival

Lucca Classica 2023
IX edizione
26 aprile - 1° maggio

Skip to content
  • Festival
    • Il progetto
    • Promotori e Media Partner 2022
    • Sponsor e collaborazioni 2022
  • Edizioni Precedenti
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
      • Luglio 2021
      • Agosto 2021
    • Eventi 2020
      • Luglio 2020
      • Agosto 2020
      • Settembre 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
  • Premio Lucca Classica
  • Press
  • Contatti

Luglio 2020

Home » Edizione 2020 » Luglio 2020

10-07-2020
Ospedale San Luca
17:00 | 18:00

Quartetto Dulce in corde

Musiche di Beethoven

10-07-2020
Teatro del Giglio
21:00 | 22:00

Lucca Classica per i bambini e le famiglie – Momenti d’opera: La bohème

“La bohème” di Puccini condensata in un’ora

11-07-2020
Torre delle Ore
20:00 | 20:30

La musica e i luoghi – Fanfare di inaugurazione di Lucca Classica Music Festival

–

11-07-2020
Chiesa di S. Francesco
20:30 | 22:30

Lucca Classica Music Festival 2020 – Inaugurazione

Massimo Bray dialoga con Massimo Marsili

12-07-2020
Chiesa di S. Francesco
21:15 | 23:00

Gli anniversari di Lucca Classica – In ricordo di Piero Farulli, Quartetto di Venezia e Danilo Rossi

I concerti di Pieve a Elici @ Lucca Classica

14-07-2020
Chiesa di S. Francesco
21:15 | 23:00

Gli anniversari di Lucca Classica – Giuseppe Ungaretti

Amanda Sandrelli legge Ungaretti con la musica di Danilo Rossi

19-07-2020
Villa Reale
16:30 | 17:30

La musica e i luoghi – Diecimila note in un pomeriggio

Temi da opere e colonne sonore con il Diffusion Brass Quintet

23-07-2020
Chiesa di S. Francesco
21:15 | 23:00

Concerto – Alessandro Carbonare Clarinet Trio

I concerti di Pieve a Elici @ Lucca Classica

26-07-2020
Palazzo Pfanner
16:00 | 18:00

La musica e i luoghi – Quintetto Lucensis

Trascrizioni di celebri temi d’opera con il Quintetto Lucensis

27-07-2020
Chiesa di S. Francesco
21:15 | 23:00

Concerto – Andrea Lucchesini e Valentina Pagni

I concerti di Pieve a Elici @ Lucca Classica

29-07-2020
Complesso di San Micheletto
10:30 | 11:30

Cerimonia di consegna del premio Lucca Classica 2020 a Sir Antonio Pappano

–

Facebook

    Lucca Classica

    3 weeks ago

    Lucca Classica
    Per anni il nostro Festival ha camminato a braccetto con Anteprima Vini Della Costa Toscana: musica 🎶 , vino 🍷, cultura 📚, territorio 🏞️🏛️ sono elementi naturalmente vicini e affini. Quest'anno non ci incontriamo ma il legame resta! #lucca #AnteprimaVini #festival #turismoenogastronomico #turismoculturale... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    ·Share

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    Facebook

    Lucca Classica

    3 weeks ago

    Lucca Classica
    Per anni il nostro Festival ha camminato a braccetto con Anteprima Vini Della Costa Toscana: musica 🎶 , vino 🍷, cultura 📚, territorio 🏞️🏛️ sono elementi naturalmente vicini e affini. Quest'anno non ci incontriamo ma il legame resta! #lucca #AnteprimaVini #festival #turismoenogastronomico #turismoculturale... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    ·Share

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    luccaclassica

    Per anni il nostro Festival ha camminato a braccet Per anni il nostro Festival ha camminato a braccetto con Anteprima Vini della Costa Toscana: musica 🎶 , vino 🍷, cultura 📚, territorio 🏞️🏛️ sono elementi naturalmente vicini e affini. Quest'anno non ci incontriamo ma il legame resta!
@anteprimavinicostatoscana
#lucca #AnteprimaVini #festival #turismoenogastronomico #turismoculturale
    Ci siamo! La nona edizione di #LuccaClassica si te Ci siamo! La nona edizione di #LuccaClassica si terrà dal 26 aprile al 1° maggio 🎶
Presto alcune anticipazioni e poi il programma completo!
#Lucca #festival #concerti #visitlucca #turismoculturale
    Il 30 novembre 1786 il Granducato di Toscana adott Il 30 novembre 1786 il Granducato di Toscana adotta un nuovo Codice penale nel quale, per la prima volta al mondo, si decreta l'abolizione della #penadimorte. La #FestadellaToscana ricorda ogni anno quell'evento straordinario per affermare l'impegno per la promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia, come elemento costitutivo dell'identità della Toscana. Nell’ambito della festa, il critico musicale Sandro Cappelletto e il pianista Simone Soldati portano in scena il progetto dell’Associazione Musicale Lucchese dal titolo “𝗔𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗲𝘃𝗶, 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶!”, 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲, 𝗶𝗻 𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬 𝗶𝗻 𝘀𝘂 𝗥𝗮𝗶𝟱.
Il concerto si apre con la musica di Franz Schubert e il toccante (e raramente eseguito) melologo Abschied von der Erde (Addio alla terra) che s’intreccia con le parole del Codice leopoldino, e prosegue con la musica di Beethoven che nel 1786, quando il Granducato di Toscana abolisce la pena di morte, aveva solo sedici anni. Sandro Cappelletto e Simone Soldati hanno scelto, in particolare, tre opere: la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 Eroica, la Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore op. 109 e la Sinfonia n. 9 in re minore, op.125 Corale.
Alternate alla musica, le parole di Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, Friedrich von Schiller, Nelson Mandela, Anna Achmatova.
#abbracciatevimoltitudini #Lucca #Rai5 #abolizionepenadimorte
@simone.soldati
    Questa mattina ci ha lasciati Azio Corghi. Desider Questa mattina ci ha lasciati Azio Corghi. Desideriamo ricordarlo pensando alla sua composizione "Tra la carne e il cielo" eseguita da Silvia Chiesa, Maurizio Baglini e Valentina Coladonato, con la voce narrante di Sandro Cappelletto e l'Orchestra del Conservatorio Luigi Boccherini diretta da GianPaolo Mazzoli. Con questa opera abbiamo avuto l'onore di inaugurare l'edizione 2022 di Lucca Classica ed è stato un momento di grandissima intensità! Grazie Maestro!
#AzioCorghi #Lucca #pasolini #tralacarneeilcielo #musicacontemporanea #luccaclassica #luccaclassicamusicfestival
    Ecco il secondo appuntamento con cui contribuiamo Ecco il secondo appuntamento con cui contribuiamo al programma di Pianeta Terra Festival.
Venerdì 7 ottobre ore 22.15 - Chiesa di San Francesco
Vox Balaenae è una composizione iconica dove il riferimento alla voce della balena diventa anche il pretesto per una ricognizione sull’inizio e la fine dei tempi, e verrà eseguita in un blu di profonda suggestione.
Vox Balaenae di George Crumb – per flauto, violoncello e pianoforte amplificati ed esecutori mascherati (Durata: 30 minuti)
Interpreti:
Simone Rugani, pianoforte
Antonio D’Eliseo, flauto
Francesca Gaddi, violoncello
#Lucca #ptf22 #rivoluzionesostenibile #concerto #voxbalaenae #GeorgeCrumb
@pianetaterrafestival
    Pianeta Terra Festival, ci siamo anche noi! Assiem Pianeta Terra Festival, ci siamo anche noi! Assieme all'Associazione Musicale Lucchese e all'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" vi aspettiamo giovedì 6 ottobre alle 21.30 all'Auditorium del Suffragio!
La Sinfonia n. 2 di Ezio Bosso trova ispirazione nella foresta dei violini della Val di Fiemme in cui crescono i cosiddetti abeti di risonanza, da cui liutai di tutto il mondo, a partire dallo stesso Stradivari, andavano a selezionare i legni per la costruzione delle tavole armoniche dei propri strumenti. L’occasione porta il Maestro a confrontarsi con il tema delle radici musicali, del bosco e dei suoi suoni, della morfologia e della crescita degli alberi secondo schemi evolutivi di matrice matematica che divengono cellule musicali di ascendenza minimalista.
SINFONIA N. 2 UNDER THE TREES’ VOICES DI EZIO BOSSO
Orchestra dell'ISSM "L. Boccherini"
Diretta da GianPaolo Mazzoli
Con Carlo Valli, voce narrante
#Lucca #ptf22 #rivoluzionesostenibile #concerto #eziobosso
@ass.musicale.lucchese @istitutoboccherini
    Grazie! Le dobbiamo davvero tantissimo e il suo st Grazie! Le dobbiamo davvero tantissimo e il suo stile resterà un modello, inarrivabile e fondamentale, per orientare il nostro viaggio nel mondo della #divulgazione e della #cultura.
𝘓𝘢 𝘥𝘪𝘷𝘶𝘭𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 #𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 #𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦: 𝘤𝘪𝘰𝘦̀ 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘰 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘱𝘳𝘦𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰𝘭𝘦 𝘢𝘥𝘦𝘨𝘶𝘢𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘦𝘳𝘪𝘳𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰; 𝘥𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯-𝘯𝘰𝘪𝘰𝘴𝘪, 𝘱𝘶𝘳 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 (...) 𝘓𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦 𝘭𝘢 #𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘮𝘰𝘥𝘦. 𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘧𝘰𝘳𝘻𝘰 𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ #𝘵𝘢𝘭𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘮𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘣𝘢𝘳𝘢𝘳𝘦.
#PieroAngela
    #savethedate #LuccaClassica torna nel 2023, dal 2 #savethedate #LuccaClassica torna nel 2023, dal 27 aprile al 1° maggio 🎶🌼
.
.
.
#Lucca #festival #concerti #visitlucca #turismoculturale
    Reposted from @raicinque “Visioni” in onda que Reposted from @raicinque “Visioni” in onda questa sera giovedì 5 maggio alle 21.00 in Prima Visione TV su #Rai5 dedica al @luccaclassica Music Festival un viaggio musicale alla scoperta del centro storico della città, dei suoi palazzi, delle chiese, delle ville e dei monumenti.⁣
Un affascinante percorso tra concerti di grandi interpreti e giovani musicisti: dal violoncellista @mariobrunellocello all’acclamato trombettista @paolofresureal, dal giovane violinista @giuseppegibboni vincitore del prestigioso Premio Paganini 2021 al grande direttore d’orchestra @riccardochailly⁣
⁣
#Musica #MusicaClassica #Concerti #Orchestra #luccaclassica #lucca
    🙃 Nostalgia da #festival? 🤗 Abbiamo la soluz 🙃 Nostalgia da #festival? 🤗 Abbiamo la soluzione! Domani sera su Rai5 nel programma #Visioni (in onda alle 21, circa) sarà trasmesso un lungo servizio girato nei giorni scorsi, con interviste, estratti dai #concerti e tante belle immagini della città!
Rai Cultura
#Lucca #Luccaclassica #visitlucca #rai5 #raicultura #musica
    Gran finale con il Quartetto della Scala che suona Gran finale con il Quartetto della Scala che suona #Mozart e #Puccini. Qui le prime battute di #Crisantemi #concerti #visitlucca #luccaclassica #festival #lucca
    #1°maggio con la #musica in piazza e tutta l'ener #1°maggio con la #musica in piazza e tutta l'energia degli Ottoni della Cappella Sistina! È così che vogliamo #Lucca, viva, condivisa, consapevole della sua bellezza!

    Lucca Classica 2022

    Privacy policy Trasparenza