
La musica e i luoghi – Visita guidata all’ex ospedale psichiatrico di Maggiano
In collaborazione con la Fondazione Tobino
Ore 14,30 visita guidata “Sorella Follia” (prenotazione obbligatoria sul sito www.fondazionemariotobino.it).
Un percorso all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico: Giardino della Direzione, Chiostro del pozzo, Chiostro della divisione femminile, Chiostro della divisione maschile, chiesa, camerata, cucine, sala pittura e sala radiologica per ripercorrere le fasi del complesso dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo.
Un percorso Espositivo presso la restaurata Casa Medici sede della Fondazione che comprende: la visita alle due Stanzette del medico-scrittore Mario Tobino, e la visita dell’Itinerario espositivo Stanze con vista sull’Umanità che ripercorre la storia della psichiatria dall’800 fino ai giorni nostri attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica.
A seguire
Chiesa dell’Ex ospedale Psichiatrico
In collaborazione con l’ISSM Luigi Boccherini
Lucrezia Bonasia, chitarra
M. M. Ponce, Sonata Mexicana
M. Castelnuovo Tedesco, Sonata Omaggio a Boccherini op 77
La struttura storica dell’ex Ospedale Psichiatrico fu, dal 1250 al 1770, Monastero dei Canonici Regolari Lateranensi, e nel 1773 divenne Spedale de’ pazzi per volontà di Papa Clemente XIV.
La Fondazione fin dalla sua costituzione, il 1 marzo 2006, con sede nell’ex Ospedale Psichiatrico di Lucca, conserva, valorizza, ma soprattutto mette a frutto e sviluppa la grande eredità culturale di Mario Tobino tra i maggiori autori italiani del ‘900, che per lunghi anni operò presso il medesimo complesso ospedaliero, e riporta alla luce le vicende dell’ospedale di Fregionaia.