Lucca Classica 2018 – Ci siamo: domani inizia il Festival (3 maggio)

Auditorium Istituto Musicale Boccherini
Lucca Classica 2018 – Ci siamo: domani inizia il Festival (3 maggio)

La città è abbigliata a festa, gli ospiti e i musicisti stanno arrivando, i biglietti per i concerti principali sono andati a ruba. È tutto pronto per la quarta edizione del Lucca Classica Music Festival che da domani (3 maggio) a domenica sera invaderà con oltre novanta appuntamenti le piazze, i musei e i palazzi della città.
La manifestazione, promossa da Associazione Musicale Lucchese, Teatro del Giglio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si apre alle 17:15 al Teatro del Giglio con la cerimonia inaugurale a cui prenderanno parte il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia Luca Menesini, l'amministratore unico del Teatro del Giglio Gianni Del Carlo insieme al direttore artistico Aldo Tarabella e al direttore generale Manrico Ferrucci, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, il direttore dell'ISSM “L. Boccherini” Fabrizio Papi, il presidente dell'Associazione Musicale Lucchese Marco Cattani e il direttore artistico (nonché ideatore) del Festival, Simone Soldati.

Dopo i saluti, la musica di Schumann e Blumetti e l'omaggio al violoncello con Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte). A seguire (alle 18), “Le voci del violoncello”, una breve conversazione dedicata a questo inconfondibile strumento dalla voce calda e sensuale, protagonista del libro scritto da Sandro Cappelletto insieme a Baglini.
Alle 18:15 il primo degli appuntamenti riservati ai bambini con l'esibizione del coro composto dai bimbi della Scuola Primaria “Cesare Sardi”, diretti da Carla Nolledi. A chiudere la prima giornata (alle 21 nella chiesa di San Francesco), un concerto dedicato ai giovani musicisti con l'Orchestra e il Coro dell'ISSM “L. Boccherini” che eseguiranno la Prima sinfonia di Beethoven e il Te deum di Dvořák. Con loro il soprano Sandra Pastrana e il basso Leon Kim. Sara Matteucci è il maestro del coro, la direzione è affidata a GianPaolo Mazzoli. Il concerto sarà introdotto dal direttore dell’ISSM “L. Boccherini” Fabrizio Papi.