
Paganini a Lucca – Conferenza
Ingresso libero
PAGANINI A LUCCA **
A cura di Fabrizio Giovannelli, Gabriella Biagi Ravenni, Gabriele Calabrese
CONFERENZA
In collaborazione con l’Associazione Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana
“Un tal Paganini giacobino genovese” a Lucca, Gabriella Biagi Ravenni, musicologa,
Per conoscere la Principessa Elisa, Roberta Martinelli, presidente dell’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”
A seguire
Alberto Bologni violino
Giampaolo Bandini chitarra
N. Paganini Sonata concertata in La magg. MS 2, Cantabile in Re maggiore MS 109 op.17
A seguire: Visita guidata
** Dal 27 aprile al 1° maggio, film, conferenze, mostre, concerti e un itinerario guidato. Per il secondo anno consecutivo il Festival ospita una serie di appuntamenti a tema, volti ad approfondire i rapporti tra la musica e il contesto socio-politico e architettonico della città, in un determinato periodo storico.
Il tema di quest’anno è la presenza di Niccolò Paganini, che arrivò per la prima volta a Lucca nel 1801 per suonare alla festa di Santa Croce. Lo accompagnava la fama di giacobino, in quegli anni di avvicendamenti di governi francesi e austriaci. Ritornò a Lucca poco tempo dopo, ma la sua presenza si ricorda soprattutto in relazione al governo di Elisa Baciocchi. Fu un periodo molto denso, soprattutto per le composizioni che nacquero a Lucca: è molto probabile che i famosi Capricci siano stati composti in quel periodo.