
Musica e natura – Itinerario botanico e musicale con Marco Pardini
€5 + biglietto ingresso alla Villa
Itinerario botanico e musicale con Marco Pardini
A cura di Fabrizio Giovannelli
Passisparsi Ensemble Vocale
Martha Roock, soprano
Cora Mariani, mezzosoprano
Elisabetta Vuocolo, contralto,
Neri Landi, tenore,
Lorenzo Tosi, basso
Gli autori del programma sono in ordine alfabetico e i brani verranno annunciati dagli interpreti
M. Casulana de Mezari (Casole d’Elsa, Siena, 1544? – dopo il 1591), Il secondo libro de madrigali a quattro voci, Venezia 1570: Vagh’amorosi augelli
O. Colombani Columbano (Verona, ca. 1550 – Padova, dopo il 1595), Libro secondo de’ madrigali, Venezia 1588: Itene a l’ombra
V. Galilei (Santa Maria a Monte, Pisa, ca. 1520-1591), Il secondo libro de madrigali a quattro et a cinque voci, Venezia 1587: Voi caduchi ligustri; Cantan fra i rami; Nel bel giardin d’amor
L. Marenzio (Coccaglio, Brescia, 1533-Roma 1599), Il primo libro delle villanelle a tre voci, Venezia 1584: Con la fronte fiorita; In un boschetto
L. Marenzio, Il primo libro de madrigali a cinque voci, Venezia 1580: Questa di verdi erbette
G. Maroni (Ferrara, seconda metà XVI sec.-?, dopo il 1620), Il fior novello, Venezia 1596: Dai giardini celesti; Sopra una verde riva
C. Monteverdi (Cremona, 1567-Venezia, 1643), Il secondo libro de madrigali a cinque voci, Venezia 1590: Ecco mormorar l’onde; Non giacinti o narcisi
A. Rota (Bologna 1533 ca. – 1567), Il primo libro de madrigali a quattro voci, Venezia 1592: Questa rosa ti dono