Alessandra Aitini nasce a Mantova, dove nel 2010 consegue il Diploma in flauto traverso presso il Conservatorio “Lucio Campiani”. Prosegue gli studi musicali sotto la guida del M° Mario Ancillotti presso il Conservatorio della Svizzera italiana (Lugano), dove nel giugno 2012 ottiene il Master of Arts in Music Pedagogy, e nel giugno 2015 il Master of Arts in Music Performance.
Alessandra Aitini nasce a Mantova, dove nel 2010 consegue il Diploma in flauto traverso presso il Conservatorio “Lucio Campiani”. Prosegue gli studi musicali sotto la guida del M° Mario Ancillotti presso il Conservatorio della Svizzera italiana (Lugano), dove nel giugno 2012 ottiene il Master of Arts in Music Pedagogy, e nel giugno 2015 il Master of Arts in Music Performance. È inserita in diversi ensemble strumentali, ha collaborato con alcune orchestre, tra cui l'Orchestre des Pyrenées, l'Orchestra del Conservatorio di Mantova, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, l’Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana e l’Orchestra Filarmonica del Festival di Brescia e Bergamo, effettuando concerti con solisti di prestigiosa fama. Agli studi accademici ha affiancato negli ultimi anni varie masterclass con i maestri Paolo Rossi, Mario Caroli, Giulio Francesconi, Nicola Campitelli, Fabio Pupillo, Jean-Louis Beaumadier. Nel 2015 conseuge il Master di I Livello in Ottavino a indirizzo solistico orchestrale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Come ottavinista, nel 2014 ottiene il “Premio Speciale della Giuria” al concorso flautistico internazionale “Gazzelloni”, stesso premio che otterrà l’anno successivo con il quartetto di ottavini “Alt(r)e Frequenze”, da lei stessa fondato. Svolge un’intensa attività cameristica e orchestrale in Italia, Svizzera e Germania. In ambito orchestrale ha suonato sia come primo, che secondo flauto e ottavino, sotto la guida, tra gli altri, dei maestri S. Brotons, A. Vedernikov, D. Iorio, M. Venzago, A. Verbitsky, A. Tamayo, T. Ceccherini, D. Rustioni, R. Frizza. È docente di flauto in Italia e Svizzera all’interno di strutture pubbliche e private.